Come la coltura dell’olivo accellera la desertificazione in Spagna - ItaliaOggi.it

2023-03-15 17:07:26 By : Mr. Calvin Lin

SpecialiIl mio 110% quotidianoLe guide praticheQualità della vita 2022The Best in LombardyRapporti e Speciali Desk ChinaMFConferenceCorrelatiArchivio

A cura di Francesca BormioliCome la coltura dell’olivo accellera la desertificazione in Spagna Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi via email Condividi su Linkedin Condividi su WhatsApp Commenta Stampa Riduci carattere Ingrandisci carattere La siccita' spinse i Romani a ritirarsi dalla Spagna sud-orientale; gli Arabi, al contrario, seppero adattarsi alla poca acqua disponibile. Oggi la produzione industriale di olio d'oliva, unita ai cambiamenti climatici, e' poco compatibile con i vecchi sistemi di coltivazione, e contribuisce alla desertificazione dei terreni. Questo articolo fa parte di una serie sull'impatto del riscaldamento globale scelta dai membri di Voxeurop. La vegetazione intorno al canale d'irrigazione e' tanto fitta che la luce del sole si fa strada a fatica attraversi rami e foglie sopra le nostre teste. Pochi metri piu' in la', oltre i cespugli, la temperatura raggiunge i 40 gradi, rendendo difficile rimanere sotto il sole. Le pareti rocciose del canyon da cui sgorga il Rio Aguas, nella provincia di Almería, in Andalusia, sono costellate da lucenti striature di gesso, il cristallo bianco che da sempre caratterizza quest'area carsica e la sua rete di grotte e canali sotterranei. A qualche chilometro dal deserto di Tabernas, nel sud della Spagna, il fiume Aguas da' origine ad un'oasi unica, contenente una grande varieta' di specie autoctone, come la testuggine greca o la testuggine palustre mediterranea. Il termine acequia deriva dall'arabo al-saqiyah, ed e' usato tutt'ora in spagnolo per indicare i canali che distribuiscono l'acqua sorgiva per uso agricolo e domestico. Il canale di Los Molinos del Rio Aguas e' l'unica fonte d'acqua per i pochi abitanti di questo villaggio ripopolato. Leggi anche : In Spagna e in Portogallo la bolla dell’avocado mette a rischio le risorse idriche Santos, l'acequiero di questa piccola comunita', e' responsabile della pulizia e della manutenzione del corso d'acqua. Circa venti case sono tuttora abitate, principalmente da persone che hanno scelto di vivere senza dipendere dalle utenze pubbliche, producendo la propria energia elettrica tramite pannelli solari e basandosi sulla loro unica fonte d'acqua, il fiume, in maniera indipendente dall'amministrazione locale. Arrivati alla fine dell'acequia, Santos mi mostra una piccola porta scavata nella roccia, da cui sgorga l'acqua. Pare che questa grotta, scavata dall'uomo, sia ancora piu' antica del sistema dell'acequia stesso, progettato dagli ingegneri di Al-Andalus, e risalirebbe all'epoca romana. Nonostante le svariate richieste inoltrate all'amministrazione regionale per datare la creazione della grotta, nessuno studio e' stato ancora condotto. e' certo, pero', che i Romani occuparono quest'area della penisola iberica circa 2200 anni fa, e che l'ambiente circostante era molto piu' ricco di vegetazione di quello trovato dagli arabi secoli dopo. Questo modesto corso d'acqua non e' nulla di impressionante, ma e' uno dei rari fiumi perenni della zona, la piu' secca dell'Europa continentale. La continuita' del flusso garantisce l'esistenza di questa oasi europea che ospita salici, pioppi bianchi e oleandri. Ma ricercatori e ambientalisti mettono in guardia sulla prossima, possibile scomparsa del fiume, e con esso delle riserve d'acqua di Los Molinos e degli altri paesi che sorgono sul suo percorso verso il Mediterraneo. I sempre piu' numerosi uliveti limitrofi sembrano avere un impatto diretto sulla falda acquifera sotterranea da cui sorge il Rio Aguas. Nel 2000, da questa fonte sgorgavano 40 litri d'acqua al minuto; nel 2020, sono solo 7,28 litri. Una diminuzione drastica, in un periodo di tempo che coincide con una massiccia espansione della coltivazione di ulivi nella zona. Negli anni '70, al confine con il deserto di Tabernas vi erano 400 ettari di uliveti. Oggi, ve ne sono circa 4400, di cui 1550 a regime superintensivo. Quella dell'ulivo e' conosciuta per essere una coltura mediterranea che ha bisogno di poca acqua, tanto che normalmente non necessiterebbe neanche di essere irrigata. Ma gli sviluppi nell'industria agricola non hanno tardato a trovare nuovi modi per aumentare la produzione a conferma del paradosso di Jevons: ''piu' le innovazioni tecnologiche accrescono l'efficienza con cui una risorsa viene utilizzata, piu' e' probabile che il consumo di tale risorsa aumenti''. Dai 65-100 alberi per ettaro che venivano piantati, tradizionalmente, in questa zona, la produzione e' salita fino a 210 alberi: nelle coltivazioni superintensive si trovano fino a 1500 alberi per ettaro. La qualita' dell'olio d'oliva prodotto e' di molto inferiore a quella del prodotto originale, tradizionalmente venduto come ''Oro del deserto'', e il poco spazio tra gli alberi rende l'uliveto molto poco sostenibile, dato che le piante diventano meno produttive dopo 10-15 anni, una volta cresciute. La produzione di olive dipende dall'estrazione massiccia di acqua dalla falda: secondo uno studio pubblicato dalla rivista Land, per renderla possibile sono necessari tra i 14 e i 20 milioni di metri cubi d'acqua. La falda acquifera, pero', si riempie nuovamente ogni anno di soli 5 milioni di metri cubi. Il governo regionale ha ammesso la discrepanza tra l'acqua pompata fuori dalla falda e il tasso naturale di riempimento: 3,3 contro lo 0,7 inizialmente previsto per il 2027, situando il sovrasfruttamento del bacino al 230 per cento. Manolo Pe'rez Sola, ambientalista e membro della piattaforma ecologista Acuíferos Vivos, afferma che la falda acquifera di Sorbas/Los Molinos e' una di quelle che sono sfruttate in maniera piu' intensiva: ''Estraggono piu' del doppio della quantita' di acqua necessaria all'approvvigionamento della falda. Cosi' facendo, secondo alcuni esperti, la falda acquifera e' destinata a scomparire nel giro di dieci anni.'' Nel 2016, altre due associazioni facenti parte della piattaforma Acuíferos Vivos (Grupo Ecologista Mediterraneo ed Ecologistas en Acción) hanno fatto causa a Castillo de Tabernas, una delle aziende coinvolte nella coltivazione intensiva di olive, per aver estratto senza permesso 464 milioni di metri cubi d'acqua sotterranea. L'impresa e' stata condannata al pagamento di una multa di 450mila euro. La quantita' media di pioggia in quest'area e' molto scarsa (250 mm annui) e la maggior parte proviene da due o tre grosse piogge durante l'anno. Il suolo arido del Tabernas non assorbe molta acqua, che scorre verso il mare, generando spesso inondazioni. Pur se estremo, questo tipo di clima e' un esempio di cosa potrebbe succedere alle altre aree aride e semi-aride dell'Europa meridionale a causa dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo, che sono destinati a provocare piogge annuali meno frequenti ma piu' aggressive. La temperatura media annua della regione e' cresciuta di 1,6°C negli ultimi 60 anni, con un picco di 2,3°C nel 2015. Questo ha reso piu' difficile la sopravvivenza della vegetazione, a causa del piu' alto tasso di evaporazione dell'acqua e della minore infiltrazione di quest'ultima nelle falde sotterranee. Nel 2017 il Ministero dell'Agricoltura e dell'Ambiente spagnolo ha pubblicato alcuni studi che dimostrano che l'approvvigionamento (gia' insufficiente) delle falde acquifere del Paese e' destinato a peggiorare, passando dall'attuale -3% annuo ad un -24% alla fine del secolo. ''Estraggono piu' del doppio della quantita' di acqua necessaria all'approvvigionamento della falda. Cosi' facendo, secondo alcuni esperti, la falda acquifera e' destinata a scomparire nel giro di dieci anni.” Il caso dell'industria olearia del Tabernas e le sue conseguenze sull'ambiente sono un esempio emblematico della desertificazione che colpisce l'Europa meridionale. Quest'area, pero', mostra che la desertificazione non implica necessariamente la presenza di deserti, ma piuttosto quella che la Convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione definisce ''una degradazione del terreno nelle aree aride, semi-aride e sub-umide derivante da molteplici fattori, inclusi i cambiamenti climatici e l'attivita' umana''. Il ''tappeto verde'' degli uliveti del Tabernas e' piacevole alla vista, ma sta consumando in maniera irreversibile le riserve d'acqua di questo ecosistema delicato; le variazioni in termini di piogge e temperature non fanno che accelerare questa tendenza. Nell'area di Sorbas e di Los Molinos, la forte concentrazione di gesso crea un ambiente carsico che mostra chiaramente il passaggio millenario dell'acqua nelle sue caverne sotterranee. e' proprio in una caverna, a qualche chilometro da Los Molinos, che Fernando Gázquez e altri quattro ricercatori (coordinati da Jose Maria Calaforra) hanno condotto uno studio paleoclimatico su una stalattite. Lo studio ha rivelato a che punto la scarsita' d'acqua puo' essere stata un fattore determinante per l'abbandono di quest'area secoli addietro. Analizzando le tracce delle molecole d'acqua impresse nel gesso, i ricercatori hanno scoperto che all'epoca dell'arrivo dei Romani nella zona, il clima era ben piu' umido rispetto ad oggi, e quindi favorevole alle attivita' agricole e alla coltivazione. ''Si tratta del primo studio storico sul clima condotto su una stalattite di gesso, e crea un precedente per l'uso di questo materiale per ottenere informazioni paleoclimatiche in altre parti del mondo che presentano grotte carsiche, come il Messico, l'Italia, gli Stati Uniti o l'Australia'', dichiara Gázquez. Dopo la Seconda guerra punica, che vide i Romani sconfiggere Cartagine ed occupare il sud della Spagna intorno al 200 a.C., il clima era presumibilmente ottimale per l'agricoltura, molto piu' di oggi. In quel periodo, la stalattite oggetto dello studio esisteva gia' e cresceva, immagazzinando le informazioni provenienti dalle gocce d'acqua che giungevano alla grotta filtrando attraverso il suolo. Le ricerche hanno rivelato che la massima espansione dell'Impero Romano nella penisola iberica coincideva con un clima piu' favorevole, che permetteva coltivazioni su vasta scala di cereali, viti e olive. Interno della grotta di Sima Bianca, da cui una stalattite e' stata rimossa per studiare le evoluzioni paleoclimatiche.. (Francisco Hoyos) Confrontando i dati raccolti con quelli di altri studi condotti su campioni prelevati da sedimenti lacustri nella vicina Sierra Nevada, i ricercatori hanno trovato tracce di attivita' umana risalente al periodo analizzato, come estrazione mineraria e deforestazione. Ma tra il 100 a.C. e il 500-600 d.C., nella zona si registro' un inaridimento del terreno, forse dovuto alla pesante deforestazione o ad altri fattori climatici che causarono siccita' e resero l'ambiente meno vivibile. L'inasprimento delle condizioni climatiche coincisero con il cosiddetto ''periodo di migrazione'' e con l'abbandono della penisola iberica da parte dei Romani. Furono molteplici fattori politici e sociali a causare la caduta dell'Impero Romano, ma e' evidente che i cambiamenti climatici, insieme all'attivita' umana, abbiano contribuito in questo ed in altri casi allo spopolamento di alcune regioni. Secoli piu' tardi, malgrado i progressi tecnologici, un approccio poco lungimirante all'economia agricola potrebbe portare a conseguenze simili per gli abitanti di Los Molinos del Rio Aguas, per i centri vicini e persino per le citta' come Sorbas, se le falde acquifere disponibili non vengono preservate correttamente. News correlateStop all'acqua gratis nei locali in Vallonia Ora l'acqua del rubinetto si paga nei ristoranti in Vallonia, una delle tre regioni del Belgio, diversamente da quanto...Tanta sensibilità (a parole) degli italiani per l'ambiente Però meno del... Nonostante il 96,3% degli italiani dichiari di adottare sempre o talvolta comportamenti sostenibili, meno del 30% consuma con...Il piano Uk di Sunak fa acqua Il premier inglese è a sua volta figlio di immigratiServe un piano dissalatori di acqua di mare Fra gli interventi possibili non c'è solo la decarbonizzazioneL'Africa investe sull'informazione per educare a non sprecare l'acqua Parlano di «quarto potere». Con accezione positiva. «Vi viene chiesto di usarlo per sostenere il...Spagna, fine delle trasmissioni per Toros, il canale delle corride Tra un mese Toros, il canale spagnolo interamente dedicato alla corrida, cesserà le sue trasmissioni. Si chiude...Abbiamo purtroppo dimenticato l'asciuttezza degli antichi romani In Italia non basta condannare o ribadire. Bisogna condannare o ribadire “con forza”. Del resto la stessa...Prima l'acqua (con 69 mln ) Bando europeo per le sfide su gestione idrica e alimentareCastellani (Luiss): un'autonomia all'acqua di rose per dare un contentino alla Lega «L'autonomia differenziata sarà all'acqua di rose, giusto per dare un contentino alla Lega. Del resto, capita...Un'autonomia all'acqua di rose Lorenzo Castellani, storico e politologo Luiss-Guido CarliAmsterdam, bici si parcheggia sott'acqua Le grandi città hanno problemi di traffico e di parcheggi. Amsterdam ha un problema simile, solo che invece delle...Attico più caro di Spagna, 61 mila al mq Con 650 metri quadrati di superficie calpestabile è senza dubbio un appartamento di tutto rispetto. Ma la generosa...La commedia più famosa del drammaturgo spagnolo Lope de Vega (1612) porta acqua... Non si placa la crociata contro il ministro Nordio, reo di voler tutelare due beni fondamentali, quali sono la libertà...Pnrr, dal Mit 293 milioni per ridurre le perdite nelle reti di distribuzione dell`acqua Si tratta di una seconda tranche di finanziamenti. In totale sono stati assegnati 900 milioni di euro per 33 interventi. ...Appalto anti-spreco di acqua nelle province di Napoli e Salerno Sono stati stanziati grazie al PNRR ben 40 milioni di euro per i lavori sul sistema idricoI Frecciarossa del Gruppo Fs arrivano in Spagna Alla stazione di Madrid Chamartin il viaggio inaugurale di iryo, società partecipata da TrenitaliaMaersk, 10 mld in Spagna per il carburante verde Maersk, il colosso marittimo danese campione delle navi portacontainer, ha siglato un accordo con il governo spagnolo per la...Spagna, un borgo al prezzo di un alloggio In Spagna il colpaccio immobiliare è dietro l'angolo: c'è un'occasione che è finita su tutti i...Spagna, la carenza di CO2 blocca la vendita di cachi Ce n'è tanta in atmosfera, ma poca sul mercato. La carenza di anidride carbonica, CO2, sta bloccando raccolta e...Lezioni economiche da Uk, Turchia e Spagna Ciò che conta è la realtà economica e non le vuote parole dei populismi. Lo insegna la cronaca di questi...In Siccità di Virzì, Roma ha perso il Tevere ma i romani conservano... Se volessimo sintetizzare in due parole l'ultimo film di Paolo Virzì potremmo dire: Italia Oggi. Sì,...Logistica e ambiente, la Spagna pensa alle consegne notturne Consegnare le merci in città di notte, quando il mondo dorme e il traffico è fluido. È solo uno dei...Tolosa, contro gli sprechi ricicla l'acqua della piscina per il verde Dopo aver conosciuto una delle estati più calde e siccitose di sempre, la Francia presta molta attenzione a non...Acqua tratta dalla nebbia per gli alberi delle Canarie Ricavare acqua dalla nebbia, è un progetto al quale gli scienziati hanno cominciato a lavorare già dagli anni... Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi via email Condividi su Linkedin Condividi su WhatsApp Commenta Stampa Riduci carattere Ingrandisci carattere   Los Molinos  Romani  Spagna  Rio Aguas  acqua  Castillo de Tabernas Le News più lette1. Pronto lo stralcio per i debiti fino a mille euro 2. Sulla cessione crediti si riapre 3. Riforma fiscale in 21 articoli 4. Sito web Riscossione in tilt, rottamazione rallentata 5. Il fisco risponde. A pagamento Le News più commentate Tutte 1. Nord Stream sabotato da gruppo pro-Ucraina 08/03/20232. In Africa Macron esce sconfitto dal braccio di ferro con Putin: i suoi soldati vengono cacciati e sostituiti dal gruppo Wagner 24/02/20233. Pugno duro per gli scafisti 10/03/20234. I maschi favoriti nel far pip 12/03/20235. DIRITTO 10/03/2023

La siccita' spinse i Romani a ritirarsi dalla Spagna sud-orientale; gli Arabi, al contrario, seppero adattarsi alla poca acqua disponibile. Oggi la produzione industriale di olio d'oliva, unita ai cambiamenti climatici, e' poco compatibile con i vecchi sistemi di coltivazione, e contribuisce alla desertificazione dei terreni. Questo articolo fa parte di una serie sull'impatto del riscaldamento globale scelta dai membri di Voxeurop.

La vegetazione intorno al canale d'irrigazione e' tanto fitta che la luce del sole si fa strada a fatica attraversi rami e foglie sopra le nostre teste. Pochi metri piu' in la', oltre i cespugli, la temperatura raggiunge i 40 gradi, rendendo difficile rimanere sotto il sole. Le pareti rocciose del canyon da cui sgorga il Rio Aguas, nella provincia di Almería, in Andalusia, sono costellate da lucenti striature di gesso, il cristallo bianco che da sempre caratterizza quest'area carsica e la sua rete di grotte e canali sotterranei. A qualche chilometro dal deserto di Tabernas, nel sud della Spagna, il fiume Aguas da' origine ad un'oasi unica, contenente una grande varieta' di specie autoctone, come la testuggine greca o la testuggine palustre mediterranea.

Il termine acequia deriva dall'arabo al-saqiyah, ed e' usato tutt'ora in spagnolo per indicare i canali che distribuiscono l'acqua sorgiva per uso agricolo e domestico. Il canale di Los Molinos del Rio Aguas e' l'unica fonte d'acqua per i pochi abitanti di questo villaggio ripopolato.

Leggi anche : In Spagna e in Portogallo la bolla dell’avocado mette a rischio le risorse idriche Santos, l'acequiero di questa piccola comunita', e' responsabile della pulizia e della manutenzione del corso d'acqua. Circa venti case sono tuttora abitate, principalmente da persone che hanno scelto di vivere senza dipendere dalle utenze pubbliche, producendo la propria energia elettrica tramite pannelli solari e basandosi sulla loro unica fonte d'acqua, il fiume, in maniera indipendente dall'amministrazione locale. Arrivati alla fine dell'acequia, Santos mi mostra una piccola porta scavata nella roccia, da cui sgorga l'acqua. Pare che questa grotta, scavata dall'uomo, sia ancora piu' antica del sistema dell'acequia stesso, progettato dagli ingegneri di Al-Andalus, e risalirebbe all'epoca romana. Nonostante le svariate richieste inoltrate all'amministrazione regionale per datare la creazione della grotta, nessuno studio e' stato ancora condotto. e' certo, pero', che i Romani occuparono quest'area della penisola iberica circa 2200 anni fa, e che l'ambiente circostante era molto piu' ricco di vegetazione di quello trovato dagli arabi secoli dopo.

Questo modesto corso d'acqua non e' nulla di impressionante, ma e' uno dei rari fiumi perenni della zona, la piu' secca dell'Europa continentale. La continuita' del flusso garantisce l'esistenza di questa oasi europea che ospita salici, pioppi bianchi e oleandri. Ma ricercatori e ambientalisti mettono in guardia sulla prossima, possibile scomparsa del fiume, e con esso delle riserve d'acqua di Los Molinos e degli altri paesi che sorgono sul suo percorso verso il Mediterraneo. I sempre piu' numerosi uliveti limitrofi sembrano avere un impatto diretto sulla falda acquifera sotterranea da cui sorge il Rio Aguas. Nel 2000, da questa fonte sgorgavano 40 litri d'acqua al minuto; nel 2020, sono solo 7,28 litri. Una diminuzione drastica, in un periodo di tempo che coincide con una massiccia espansione della coltivazione di ulivi nella zona.

Negli anni '70, al confine con il deserto di Tabernas vi erano 400 ettari di uliveti. Oggi, ve ne sono circa 4400, di cui 1550 a regime superintensivo. Quella dell'ulivo e' conosciuta per essere una coltura mediterranea che ha bisogno di poca acqua, tanto che normalmente non necessiterebbe neanche di essere irrigata. Ma gli sviluppi nell'industria agricola non hanno tardato a trovare nuovi modi per aumentare la produzione a conferma del paradosso di Jevons: ''piu' le innovazioni tecnologiche accrescono l'efficienza con cui una risorsa viene utilizzata, piu' e' probabile che il consumo di tale risorsa aumenti''.

Dai 65-100 alberi per ettaro che venivano piantati, tradizionalmente, in questa zona, la produzione e' salita fino a 210 alberi: nelle coltivazioni superintensive si trovano fino a 1500 alberi per ettaro. La qualita' dell'olio d'oliva prodotto e' di molto inferiore a quella del prodotto originale, tradizionalmente venduto come ''Oro del deserto'', e il poco spazio tra gli alberi rende l'uliveto molto poco sostenibile, dato che le piante diventano meno produttive dopo 10-15 anni, una volta cresciute. La produzione di olive dipende dall'estrazione massiccia di acqua dalla falda: secondo uno studio pubblicato dalla rivista Land, per renderla possibile sono necessari tra i 14 e i 20 milioni di metri cubi d'acqua.

La falda acquifera, pero', si riempie nuovamente ogni anno di soli 5 milioni di metri cubi. Il governo regionale ha ammesso la discrepanza tra l'acqua pompata fuori dalla falda e il tasso naturale di riempimento: 3,3 contro lo 0,7 inizialmente previsto per il 2027, situando il sovrasfruttamento del bacino al 230 per cento.

Manolo Pe'rez Sola, ambientalista e membro della piattaforma ecologista Acuíferos Vivos, afferma che la falda acquifera di Sorbas/Los Molinos e' una di quelle che sono sfruttate in maniera piu' intensiva: ''Estraggono piu' del doppio della quantita' di acqua necessaria all'approvvigionamento della falda. Cosi' facendo, secondo alcuni esperti, la falda acquifera e' destinata a scomparire nel giro di dieci anni.''

Nel 2016, altre due associazioni facenti parte della piattaforma Acuíferos Vivos (Grupo Ecologista Mediterraneo ed Ecologistas en Acción) hanno fatto causa a Castillo de Tabernas, una delle aziende coinvolte nella coltivazione intensiva di olive, per aver estratto senza permesso 464 milioni di metri cubi d'acqua sotterranea. L'impresa e' stata condannata al pagamento di una multa di 450mila euro.

La quantita' media di pioggia in quest'area e' molto scarsa (250 mm annui) e la maggior parte proviene da due o tre grosse piogge durante l'anno. Il suolo arido del Tabernas non assorbe molta acqua, che scorre verso il mare, generando spesso inondazioni. Pur se estremo, questo tipo di clima e' un esempio di cosa potrebbe succedere alle altre aree aride e semi-aride dell'Europa meridionale a causa dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo, che sono destinati a provocare piogge annuali meno frequenti ma piu' aggressive.

La temperatura media annua della regione e' cresciuta di 1,6°C negli ultimi 60 anni, con un picco di 2,3°C nel 2015. Questo ha reso piu' difficile la sopravvivenza della vegetazione, a causa del piu' alto tasso di evaporazione dell'acqua e della minore infiltrazione di quest'ultima nelle falde sotterranee. Nel 2017 il Ministero dell'Agricoltura e dell'Ambiente spagnolo ha pubblicato alcuni studi che dimostrano che l'approvvigionamento (gia' insufficiente) delle falde acquifere del Paese e' destinato a peggiorare, passando dall'attuale -3% annuo ad un -24% alla fine del secolo.

''Estraggono piu' del doppio della quantita' di acqua necessaria all'approvvigionamento della falda. Cosi' facendo, secondo alcuni esperti, la falda acquifera e' destinata a scomparire nel giro di dieci anni.”

Il caso dell'industria olearia del Tabernas e le sue conseguenze sull'ambiente sono un esempio emblematico della desertificazione che colpisce l'Europa meridionale. Quest'area, pero', mostra che la desertificazione non implica necessariamente la presenza di deserti, ma piuttosto quella che la Convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione definisce ''una degradazione del terreno nelle aree aride, semi-aride e sub-umide derivante da molteplici fattori, inclusi i cambiamenti climatici e l'attivita' umana''. Il ''tappeto verde'' degli uliveti del Tabernas e' piacevole alla vista, ma sta consumando in maniera irreversibile le riserve d'acqua di questo ecosistema delicato; le variazioni in termini di piogge e temperature non fanno che accelerare questa tendenza.

Nell'area di Sorbas e di Los Molinos, la forte concentrazione di gesso crea un ambiente carsico che mostra chiaramente il passaggio millenario dell'acqua nelle sue caverne sotterranee. e' proprio in una caverna, a qualche chilometro da Los Molinos, che Fernando Gázquez e altri quattro ricercatori (coordinati da Jose Maria Calaforra) hanno condotto uno studio paleoclimatico su una stalattite. Lo studio ha rivelato a che punto la scarsita' d'acqua puo' essere stata un fattore determinante per l'abbandono di quest'area secoli addietro. Analizzando le tracce delle molecole d'acqua impresse nel gesso, i ricercatori hanno scoperto che all'epoca dell'arrivo dei Romani nella zona, il clima era ben piu' umido rispetto ad oggi, e quindi favorevole alle attivita' agricole e alla coltivazione. ''Si tratta del primo studio storico sul clima condotto su una stalattite di gesso, e crea un precedente per l'uso di questo materiale per ottenere informazioni paleoclimatiche in altre parti del mondo che presentano grotte carsiche, come il Messico, l'Italia, gli Stati Uniti o l'Australia'', dichiara Gázquez.

Dopo la Seconda guerra punica, che vide i Romani sconfiggere Cartagine ed occupare il sud della Spagna intorno al 200 a.C., il clima era presumibilmente ottimale per l'agricoltura, molto piu' di oggi. In quel periodo, la stalattite oggetto dello studio esisteva gia' e cresceva, immagazzinando le informazioni provenienti dalle gocce d'acqua che giungevano alla grotta filtrando attraverso il suolo. Le ricerche hanno rivelato che la massima espansione dell'Impero Romano nella penisola iberica coincideva con un clima piu' favorevole, che permetteva coltivazioni su vasta scala di cereali, viti e olive.

Interno della grotta di Sima Bianca, da cui una stalattite e' stata rimossa per studiare le evoluzioni paleoclimatiche.. (Francisco Hoyos) Confrontando i dati raccolti con quelli di altri studi condotti su campioni prelevati da sedimenti lacustri nella vicina Sierra Nevada, i ricercatori hanno trovato tracce di attivita' umana risalente al periodo analizzato, come estrazione mineraria e deforestazione. Ma tra il 100 a.C. e il 500-600 d.C., nella zona si registro' un inaridimento del terreno, forse dovuto alla pesante deforestazione o ad altri fattori climatici che causarono siccita' e resero l'ambiente meno vivibile. L'inasprimento delle condizioni climatiche coincisero con il cosiddetto ''periodo di migrazione'' e con l'abbandono della penisola iberica da parte dei Romani.

Furono molteplici fattori politici e sociali a causare la caduta dell'Impero Romano, ma e' evidente che i cambiamenti climatici, insieme all'attivita' umana, abbiano contribuito in questo ed in altri casi allo spopolamento di alcune regioni. Secoli piu' tardi, malgrado i progressi tecnologici, un approccio poco lungimirante all'economia agricola potrebbe portare a conseguenze simili per gli abitanti di Los Molinos del Rio Aguas, per i centri vicini e persino per le citta' come Sorbas, se le falde acquifere disponibili non vengono preservate correttamente.

Ora l'acqua del rubinetto si paga nei ristoranti in Vallonia, una delle tre regioni del Belgio, diversamente da quanto...

Nonostante il 96,3% degli italiani dichiari di adottare sempre o talvolta comportamenti sostenibili, meno del 30% consuma con...

Il premier inglese è a sua volta figlio di immigrati

Fra gli interventi possibili non c'è solo la decarbonizzazione

Parlano di «quarto potere». Con accezione positiva. «Vi viene chiesto di usarlo per sostenere il...

Tra un mese Toros, il canale spagnolo interamente dedicato alla corrida, cesserà le sue trasmissioni. Si chiude...

In Italia non basta condannare o ribadire. Bisogna condannare o ribadire “con forza”. Del resto la stessa...

Bando europeo per le sfide su gestione idrica e alimentare

«L'autonomia differenziata sarà all'acqua di rose, giusto per dare un contentino alla Lega. Del resto, capita...

Lorenzo Castellani, storico e politologo Luiss-Guido Carli

Le grandi città hanno problemi di traffico e di parcheggi. Amsterdam ha un problema simile, solo che invece delle...

Con 650 metri quadrati di superficie calpestabile è senza dubbio un appartamento di tutto rispetto. Ma la generosa...

Non si placa la crociata contro il ministro Nordio, reo di voler tutelare due beni fondamentali, quali sono la libertà...

Si tratta di una seconda tranche di finanziamenti. In totale sono stati assegnati 900 milioni di euro per 33 interventi. ...

Sono stati stanziati grazie al PNRR ben 40 milioni di euro per i lavori sul sistema idrico

Alla stazione di Madrid Chamartin il viaggio inaugurale di iryo, società partecipata da Trenitalia

Maersk, il colosso marittimo danese campione delle navi portacontainer, ha siglato un accordo con il governo spagnolo per la...

In Spagna il colpaccio immobiliare è dietro l'angolo: c'è un'occasione che è finita su tutti i...

Ce n'è tanta in atmosfera, ma poca sul mercato. La carenza di anidride carbonica, CO2, sta bloccando raccolta e...

Ciò che conta è la realtà economica e non le vuote parole dei populismi. Lo insegna la cronaca di questi...

Se volessimo sintetizzare in due parole l'ultimo film di Paolo Virzì potremmo dire: Italia Oggi. Sì,...

Consegnare le merci in città di notte, quando il mondo dorme e il traffico è fluido. È solo uno dei...

Dopo aver conosciuto una delle estati più calde e siccitose di sempre, la Francia presta molta attenzione a non...

Ricavare acqua dalla nebbia, è un progetto al quale gli scienziati hanno cominciato a lavorare già dagli anni...

08/03/20232. In Africa Macron esce sconfitto dal braccio di ferro con Putin: i suoi soldati vengono cacciati e sostituiti dal gruppo Wagner 24/02/20233. Pugno duro per gli scafisti 10/03/20234. I maschi favoriti nel far pip 12/03/20235. DIRITTO 10/03/2023

24/02/20233. Pugno duro per gli scafisti 10/03/20234. I maschi favoriti nel far pip 12/03/20235. DIRITTO 10/03/2023

10/03/20234. I maschi favoriti nel far pip 12/03/20235. DIRITTO 10/03/2023

ItaliaOggi Online© ItaliaOggi 2023 - Partita IVA 08931350154 Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Italia Oggi Editori Erinne S.r.l. - via M. Burigozzo 5 - 20122, Milano, email: dpo@italiaoggi.it